ANOI: Concorso Arte e Sport, dal 5 febbraio le opere esposte al Museo del Corso di Roma

 

Il Comitato Internazionale Olimpico (CIO), anche quest’anno in vista dei Giochi Olimpici di Pechino, ha promosso il Concorso Internazionale Arte e sport (scultura e pittura) rivolto a giovani artisti di tutti i Paesi i cui Comitati Nazionali Olimpici fanno parte del CIO. La fase italiana del Concorso è stata realizzata, su incarico del CONI, dall’Accademia Olimpica Nazionale Italiana (ANOI) insieme alla Fondazione Giulio Onesti. Hanno risposto all’appello giovani artisti e alcuni Maestri di 13 Accademie di Belle Arti,  inviando 34 opere di pittura e 23 di scultura dedicate allo sport, per concorrere ai premi previsti dal regolamento: € 6.000,00 al primo 3.000,00 al secondo e 1.500 al terzo per le due sezioni. L’opera di pittura e di scultura vincitrici, parteciperanno alla fase internazionale del Concorso che si svolgerà a Losanna presso il Museo dello sport del CIO. Da martedì 5 a domenica 10 febbraio, tutte le opere saranno esposte al pubblico (ingresso libero dalle 10,30 alle 19.00) in due Sale messe a disposizione dalla “Fondazione Roma”al secondo piano del  Museo del Corso, (Via del Corso 320 di Roma), dove attualmente è allestita una grande Mostra sulla Cina: “I Capolavori delle città proibita”. La Giuria impegnata per decidere sulla assegnazione dei Premi, è composta, insieme al Presidente ANOI, l’olimpionico Mauro Checcoli, dalla Prof.ssa Sandra Pinto (ex sovrintendete della Galleria d’Arte Moderna di Roma), dal Prof. Antonio Passa (ex direttore della Accademia di Belle Arti di Roma), dal Dott. Gianpaolo Montali (esperto collezionista d’Arte ed ex tecnico della Nazionale maschile di pallavolo), dal pittore romano Domenico Bianchi.

CONI: 60° Anniversario della Ricostituzione, consegnato a Giulio Andreotti il Premio Giulio Onesti

Al Salone d'Onore del Foro Italico, si è svolta oggi la Cerimonia del 60° anniversario della Ricostituzione del CONI e la consegna del Premio Giulio Onesti. Il Presidente del CONI Giovanni Petrucci ha aperto la cerimonia ricordando l’opera svolta dal Comitato Olimpico in questi anni: ''Senza presunzione posso dire che siamo tra i primi se non il primo Comitato Olimpico del mondo. Un modello per tutti gli altri. In sessant'anni lo sport e' cambiato molto. Tutto è cambiato sono arrivati gli sponsor e le scommesse, ma lo sport italiano ha continuato ad arrivare sempre in alto. Devo dare atto ai governi di avere sempre dato autonomia allo sport. Ringrazio in particolare Gianni Letta che nel precedente governo e' stato un nostro compagno di viaggio, il vice-presidente Rutelli che in ogni momento e' stato vicino al Coni e in ultimo ma non ultimo, il ministro Melandri. Un ministero per le attività sportive mancava e questo Governo ha provveduto a colmare la lacuna''. Sono intervenuti Giovanna Melandri, Ministro Politiche Giovanili e Attività Sportive e Francesco Rutelli Vice Presidente Consiglio dei Ministri cui hanno fatto seguito le testimonianze  di Giulio Andreotti e Adriano Ossicini e un commento storico di Antonio Ghirelli. Bartolo Consolo, Presidente Fondazione Onesti, ha consegnato, poi, il Premio Giulio Onesti. Il riconoscimento della Fondazione che porta il nome dell'ex presidente del Comitato Olimpico italiano, scomparso 25 anni fa, è stato consegnato al sen. Giulio Andreotti.

Personalità presenti, documento PDF, 23 KB

Le date da ricordare, documento PDF, 17 KB

Primo convegno fra gli sportivi - Roma 28.06.96, documento PDF, 430 KB

"Ricordo di Giulio Onesti" di Antonio Ghirelli, documento PDF, 147 KB

  

Hanno detto
Roma 28 aprile 1946
Verbale 1° convegno fra gli sportivi

Giulio Onesti
"...francamente non credo che sia questo il momento giusto per proporre una nuova legge per lo sport. Il prossimo 19 maggio é già prevista una riunione della Costituente dello Sport, composta dai Presidenti delle Federazioni Sportive. In quella sede, a quelli che meglio di tutti rappresentano la grande massa dei praticanti, dovremo sottoporre le nostre idee. Io credo che debba sorgere un nuovo CONI, non direttore ma servo delle Federazioni".

Adriano Ossicini
"...si tratta a mio avviso di sostenere, abbastanza contro corrente, che il CONI ha un grande futuro. Vedete, tra noi é il caso di essere molto sinceri; una gran parte dei Commissari che sono stati messi a capo di enti che hanno svolto un ruolo nel passato sono stati visti come Commissari liquidatori....Io al contrario penso che il CONI avrà un grande futuro, che la Presidenza del Consiglio abbia avuto l’occhio lungo a scegliere Giulio Onesti come Commissario e che l’amico Giulio non resterà Commissario a lungo, ma riuscirà presto ad ottenere che questo ente sia rinvigorito e diventi veramente un nuovo grande strumento di organizzazione, di promozione e di sviluppo dello sport italiano, nel quadro dello sport olimpico..."

Coni Servizi: La Scuola dello sport celebra i suoi 40 anni

La Scuola dello Sport del Coni, nata nel 1966, celebra lunedì 27 novembre il suo 40° anniversario. Alla cerimonia, che avrà luogo presso il Centro Giulio Onesti dell’Acqua Acetosa alle 10.30, prenderanno parte il Presidente del CONI Giovanni Petrucci, il Direttore Generale di Coni Servizi Ernesto Albanese. Saranno presenti Presidenti di Federazione e Segretari Federali oltre ad un folto gruppo dei 230 Maestri di Sport formatisi nei 7 corsi triennali organizzati a partire dall’anno di fondazione.

Molti di loro hanno assunto importanti incarichi tecnici e dirigenziali nell’organizzazione sportiva italiana. L’intento del Coni, presieduto allora da Giulio Onesti, nel fondare la Scuola Centrale dello Sport era infatti proprio quello di formare una generazione di allenatori di alto livello e di dirigenti destinati ad operare nelle diverse discipline olimpiche delle Federazioni Sportive Nazionali. Allievi eccellenti dei diversi Corsi triennali, selezionati tra gli ex migliori atleti, furono figure che avrebbero segnato successivamente un pezzo consistente della storia dello sport italiano.

Oggi dopo 40 anni la Scuola dello Sport ha ancora lo scopo di contribuire alla formazione delle diverse figure tecniche e manageriali nel mondo sportivo attraverso corsi di formazione , seminari e convegni. Il programma completo delle iniziative della Scuola dello Sport per il 2007 sarà presentato in occasione della Cerimonia del quarantennale.

Roma, 24 novembre 2006

Coni Servizi: la Scuola dello Sport celebra il suo 40° compleanno

(agc) - La Scuola dello Sport del Coni, nata nel 1966, celebra lunedì 27 novembre il suo 40° anniversario. Alla cerimonia, che avrà luogo presso il Centro Giulio Onesti dell’Acqua Acetosa alle 10.30, prenderanno parte il Presidente del CONI Giovanni Petrucci, il Direttore Generale di Coni Servizi Ernesto Albanese. Saranno presenti Presidenti di Federazione e Segretari Federali oltre ad un folto gruppo dei 230 Maestri di Sport formatisi nei 7 corsi triennali organizzati a partire dall’anno di fondazione. Molti di loro hanno assunto importanti incarichi tecnici e dirigenziali nell’organizzazione sportiva italiana. L’intento del Coni, presieduto allora da Giulio Onesti, nel fondare la Scuola Centrale dello Sport era infatti proprio quello di formare una generazione di allenatori di alto livello e di dirigenti destinati ad operare nelle diverse discipline olimpiche delle Federazioni Sportive Nazionali. Allievi eccellenti dei diversi Corsi triennali, selezionati tra gli ex migliori atleti, furono figure che avrebbero segnato successivamente un pezzo consistente della storia dello sport italiano. Oggi dopo 40 anni la Scuola dello Sport ha ancora lo scopo di contribuire alla formazione delle diverse figure tecniche e manageriali nel mondo sportivo attraverso corsi di formazione , seminari e convegni. Il programma completo delle iniziative della Scuola dello Sport per il 2007 sarà presentato in occasione della Cerimonia del quarantennale.

LA FONDAZIONE GIULIO ONESTI ACCOGLIE L'ACCADEMIA OLIMPICA NAZIONALE ITALIANA

(agc) - La Fondazione Giulio Onesti assume la denominazione di "Fondazione Giulio Onesti Accademia Olimpica Nazionale Italiana". Lo ha deciso oggi il Consiglio Direttivo della Fondazione approvando il nuovo Statuto. Tenuto conto delle finalità comuni dei due organismi, la Fondazione Onesti, incorporando l'Accademia Olimpica Nazionale Italiana, accoglie nel proprio interno le strutture operative dell'Accademia stessa sotto forma di Comitato Permanente. Conseguentemente, il Presidente del Comitato Permanente assume la carica di Vice Presidente della Fondazione Onesti. Attualmente Presidente della Fondazione Giulio Onesti è Bartolo Consolo e Vice Presidente il Presidente dell'Accademia Olimpica Nazionale Italiana Mauro Checcoli