Onesti nello Sport, firmati il protocollo e il bando dell’undicesima edizione del concorso

Roma, 15 febbraio 2023 - Firmato presso la sede del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il protocollo d’intesa tra il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rappresentato dal Ministro Giuseppe Valditara, e la Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana nella persona del Presidente Franco Carraro.

Il Protocollo, che ha validità triennale, prevede la promozione di un programma di azioni relative al concorso “Onesti nello Sport” con l’obiettivo di diffondere la cultura sportiva in generale e la legalità nello sport in particolare: fare cioè cultura attraverso lo sport e valorizzarne tutti gli aspetti etici e ludici, senza tralasciare il fair play, prevenendo ogni forma di violenza.

Di concerto le parti firmatarie del protocollo si impegneranno quindi a collaborare al fine di sensibilizzare gli studenti sul tema della cultura sportiva attivandosi con l’individuazione dell’argomento sul quale si intende sensibilizzare le studentesse e gli studenti; promuovendo il Concorso e pubblicando successivamente gli elaborati dei vincitori sui propri canali di comunicazione; partecipando alla commissione valutatrice degli elaborati proposti alle scuole e predisponendo della documentazione di certificazione degli esiti di partecipazione.

“La firma del protocollo tra i Ministeri dell’Istruzione e del Merito, dello Sport e dei Giovani e la Fondazione Giulio Onesti – dichiara il Ministro Abodi - rappresenta un’ulteriore opportunità di collaborazione nel segno della interdisciplinarità che caratterizzerà il mandato che mi è stato affidato. Questa sottoscrizione, per la quale ringrazio il collega Valditara e il presidente Carraro, testimonia la forte volontà di promuovere e ribadire la centralità dei valori fondanti della cultura sportiva dei quali Giulio Onesti è stato ispiratore ed interprete. Il concorso scolastico ‘Onesti per lo Sport’ – conclude - consente agli studenti italiani di presentare elaborati multimediali realizzati con gli strumenti più vicini alle giovani generazioni, rappresentando, nelle diverse capacità interpretative ed espressive, proprio i valori dello sport, patrimonio prezioso e parte peculiare delle ‘difese immunitarie sociali’ che dobbiamo rafforzare sistematicamente, anche con iniziative come questa.”

“La cultura sportiva e i valori che essa rappresenta - afferma il Ministro Valditara - sono parte irrinunciabile della formazione di ogni studente. L’iniziativa ‘Onesti nello sport’ merita tutto il nostro sostegno, e ci ricorda la lezione di una figura come Giulio Onesti, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia non solo dello sport, ma del Paese intero”.

Contestualmente è stato firmato dalla Fondazione Onesti e dal CONI, nella persona del Presidente Giovanni Malagò, il bando dell’undicesima edizione del concorso che sarà indetto a breve, rivolto a tutti gli studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari, su tutto il territorio nazionale. Il tema scelto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”. Lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione ed è lo strumento che più di tutti aiuta a rafforzare legami, anche tra generazioni diverse, contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze. L’obiettivo è stimolare i giovani studenti a raccontare - con il loro linguaggio e tramite le nuove tecnologie - il binomio sport e famiglia, producendo un elaborato multimediale da sviluppare secondo due categorie: il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano e di un video originale della durata massima di 3 minuti, e il settore stories, con la produzione di un video della durata massima di un minuto. Le due squadre vincitrici saranno premiate con un viaggio per assistere a un evento di rilievo internazionale legato allo sport che si svolgerà nel corso del 2023.

Run for Art vola a Miami

Dopo il successo di Baku, la seconda tappa della mostra della quinta edizione di Run for Art ha inaugurato il 2 giugno nella storica cornice del Biltmore Hotel di Miami, in occasione delle celebrazioni organizzate dal Consolato Generale d’Italia per la 76ma Festa della Repubblica Italiana.

La mostra è stata inaugurata alla presenza del Console Generale d’Italia a Miami, Cristiano Musillo, e di una rappresentanza della Fondazione Onesti. Le 40 fotografie finaliste saranno esposte presso la Danielson Gallery del Biltmore Hotel fino al 2 luglio.

Run for Art all’International Mugham Center di Baku

L’inaugurazione si è tenuta il 6 Aprile (Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace)

 

In mostra i cinque nuovi sport olimpici di Tokyo 2020 visti attraverso l’obiettivo dei giovani fotografi under 35.
Alla V edizione del contest internazionale hanno partecipato oltre 100 fotografi, provenienti da 37 paesi.

 

Gli scatti finalisti della V edizione di Run for Art, il contest internazionale per fotografi under 35 che unisce arte e sport, promosso dalla Fondazione Giulio Onesti, approdano all’International Mugham Center di Baku, dove saranno esposti fino 16 aprile. La mostra, curata dall’olimpionica Novella Calligaris, consigliere della Fondazione Onesti, è promossa in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale della Repubblica dell’Azerbaigian, in occasione del trentesimo anniversario dalla sua fondazione e dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Azerbaigian.

A inaugurare la mostra Claudia Giordani, membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Onesti e Vice Presidente del Comitato Olimpico Italiano; Claudio Taffuri, Ambasciatore d’Italia a Baku; Chingiz Husseynzada, Vice Presidente del Comitato Olimpico Azero; Anar Karimov, Ministro della Cultura della Repubblica dell’Azerbaigian. Dopo i discorsi di benvenuto e la premiazione dei vincitori, nella sede espositiva si sono tenute le esibizioni di Fidan Hajiyeva e Farid Aliyev del Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto dell'Azerbaigian, Nizami Aliyev, e Arzu Aliyeva, cantante mugham, genere musicale azero incluso nell'elenco rappresentativo del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO.

In mostra 40 fotografie sul tema “The five new Olympic sports. The contemporary challenge to ability and disability”. Gli scatti raccontano l’evoluzione del concetto di sport per le generazioni più giovani, soffermandosi sull’introduzione delle nuove discipline olimpiche ai Giochi di Tokyo 2020 (arrampicata sportiva, baseball e softball, karate, skateboard, surf), di cui esplorano anche le declinazioni paralimpiche e adattate.

Come in una vera gara sportiva, tra le oltre 500 fotografie partecipanti, solamente 40 sono state selezionate come finaliste del concorso. A decretare i vincitori, una giuria di eccellenza presieduta da Ivo Ferriani (membro esecutivo del CIO e Presidente della IBSF - Federazione Internazionale di Bob e Skeleton) e composta da esponenti di grande rilievo di tutti i settori coinvolti: dall’arte allo sport, dalle istituzioni ai media.

I giovani talenti vincitori dell’edizione sono: Julia Cassou (Francia) che con il suo scatto immortala un climber su una cascata di tufo; Tetsu Chih-Ching Lee (Taiwan) che racconta l’importanza del softball nel suo paese; Gökhan Taner (Turchia) che ritrae la karateka giapponese Hikaru Ohno mentre inizia la sua performance; Max Dunlap (Stati Uniti) che fotografa Aaron Fotheringham, uno dei più affermati atleti di WCMX, versione adattata dello skateboard, a Venice Beach durante un evento della Life Rolls On Foundation; Rhys Bates (Australia) che ci trasporta all’interno di un’onda su un’isola tropicale delle Maldive insieme al surfista Nikolas Plytas.

Una versione digitale della mostra, arricchita da testi inediti e musica classica diretta da Lorenzo Porzio, direttore d’orchestra e bronzo olimpico nel canottaggio, è visitabile sul sito runforart.com. Il progetto è stato realizzato grazie al supporto della Solidarietà Olimpica del CIO e dell’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), socio fondatore della Fondazione Onesti.

 

 

*La giuria è stata composta da: Azer Aliyev (Segretario Generale del Comitato Olimpico Nazionale della Repubblica dell’Azerbaigian), Mariia Bulatova (Vicepresidente del Comitato Olimpico Nazionale dell'Ucraina e membro della Commissione CIO Culture and Olympic Heritage), Luciano Di Blasio (Junior Officer della Missione del Canada presso l’Unione Europea), Pia Johnson (docente di fotografia presso la RMIT University Australia, fotografa e artista visiva), Rafael Maranhao (Senior Manager per le Pubbliche Relazioni presso il Comitato Paralimpico Internazionale), Gianni Merlo (Presidente dell’AIPS - Associazione Internazionale della Stampa Sportiva), Gordwin Odhiambo (fotoreporter e fotografo documentarista), Priscilla Rattazzi (fotografa di fama mondiale) e Conrad Yu (Photo manager di Sportsoho Magazine Hong Kong e fotografo sportivo)

  

Al via la decima edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale per promuovere e diffondere la cultura della legalità sportiva

Roma, 13 gennaio 2022 - Si è tenuta oggi, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, la presentazione online della decima edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale, che si svolge ogni anno a partire dal 2012, rivolto alle studentesse e agli studenti degli Istituti di II grado. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Istituto per il Credito Sportivo e con il supporto del Comitato Olimpico Internazionale. 

All’evento, moderato da Novella Calligaris, hanno partecipato anche il Presidente della Fondazione Giulio Onesti, Franco Carraro, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati.

Foto 13 01 22 15 05 44Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva e al rispetto delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale. 

“La cultura della legalità e lo sport sono due aspetti complementari dell’educazione - dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi -. Sono grato agli organizzatori di questo concorso destinato alle ragazze e ai ragazzi delle Scuole di II grado, che quest’anno è dedicato a un tema fondamentale nell’azione del Ministero: il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Questa iniziativa rappresenta un ottimo esempio di collaborazione istituzionale, un’azione congiunta che guarda alla formazione dei nostri giovani affinché siano cittadini rispettosi delle regole, del loro benessere, degli altri”.

Per ogni edizione viene proposta una tematica differente, da sviluppare secondo due categorie: il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano musicale e di un video originale della durata massima di 3 minuti, e il settore stories, con la produzione di un breve video della durata massima di un minuto. L’edizione 2022 concentra l’attenzione sul tema dell’importanza dello sport nel contrasto al bullismo in tutte le sue forme, incluse quelle che si manifestano attraverso le piattaforme digitali. 

Foto 13 01 22 15 36 41La selezione dei video ricevuti si articola in due fasi: una votazione online, attraverso i canali social della Fondazione, alla quale segue la valutazione da parte di una commissione composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione stessa. È previsto un premio speciale per le due squadre vincitrici (12 studenti e due docenti accompagnatori): la possibilità di assistere all’evento più importante dell’anno in campo acquatico, la 36esima edizione dei Campionati Europei di Nuoto, che si svolgerà a Roma dall’11 al 21 agosto 2022. 

La Fondazione Giulio Onesti, proprio con l’intento di valorizzare lo sport e la sua centrale importanza nella formazione educativa e civica delle nuove generazioni, ha coinvolto nelle varie edizioni migliaia di istituti scolastici e complessivamente oltre un milione di studentesse e studenti.

 Link al video:https://www.youtube.com/watch?v=28bVxzKx0XQ&t=2085s

 

Fontana, sogno fine carriera Giochi 2026

(ANSA) – ROMA, 16 LUG – “Ora come ora sono contenta di potermi concentrare sulla prossima Olimpiade di Pechino 2022, però non posso negare che ho pensato di chiudere la mia carriera all’Olimpiade di Milano-Cortina 2026: dopo aver cominciato con Torino 2006, per me sarebbe un sogno, il modo perfetto per concludere”.

Lo ha dichiarato Arianna Fontana dopo aver ricevuto, durante il Consiglio nazionale del Coni al Foro Italico, il premio ‘Giulio Onesti’ della “Fondazione Giulio Onesti”.

“Ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutato nella mia carriera – ha aggiunto l’olimpionica azzurra – e ringrazio tutti coloro che, quando mi incontrano, mi chiedono perché pattino.

Grazie a loro ho sempre trovato maggiori motivazioni e oggi sono onorata per questo premio”.

Vai all'articolo originale