Attività della Fondazione Giulio Onesti
La mission della Fondazione è quella di promuovere l’etica e la cultura ispirata agli ideali olimpici, svolgendo attività di carattere culturale, rivolgendosi direttamente ai giovani.
L’attività verte principalmente su 3 progetti: il “Premio Giulio Onesti”, il Concorso “Onesti nello sport” e il concorso fotografico “Run for Art”.
- Premio Giulio Onesti: istituito dalla Fondazione nel 2001 per ricordare il dirigente sportivo italiano scomparso a Roma l’11 Dicembre 1981. Il premio viene assegnato a una personalità o a un Ente che abbia aperto nuove strade alla diffusione del movimento olimpico, sia nel proprio paese che a livello mondiale.
- Concorso Onesti nello sport: la Fondazione ha siglato un protocollo con il MIUR per l’organizzazione del Concorso, giunto alla sua VI edizione nell’anno scolastico 2016/2017, che ha per obiettivo la diffusione della cultura sportiva e dei valori positivi dello sport. Il Concorso è destinato agli studenti degli istituti superiori di II grado, chiamati a riflettere sull’etica sportiva per poi realizzare un elaborato multimediale che possa esprimere il valore educativo dello sport, educando gli studenti a una cittadinanza attiva. Il tema della VI edizione è: Sport e tricolore.
- Run for Art: a partire dal 2015 la Fondazione organizza il Concorso fotografico Run for Art; tale concorso è nato come fase finale del macro progetto “Amici per lo sport” realizzato con la collaborazione e il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La mostra fotografica, esito finale del concorso, nella sua I edizione ha avuto diverse tappe in tutta Italia: Roma, Milano (EXPO), Firenze e Palermo. Nel 2016 Run for Art è diventato un progetto autonomo e la partecipazione al concorso è stata ampliata a tutti i cittadini dell’Unione europea, under 35. La mostra inaugurale si è tenuta al Parlamento europeo di Strasburgo, nel settembre 2016, con il contributo dell’onorevole Silvia Costa.
A seguito del successo europeo di Run for Art, per l’edizione 2017, si è deciso di far diventare il concorso di portata internazionale.